Come leggere e interpretare le etichette degli alimenti?

Vuoi sapere come scegliere i prodotti per la tua salute? Se la tua risposta è sì, ti suggerisco di continuare a leggere questo articolo perché ti fornisce ciò di cui hai bisogno per imparare a leggere e interpretare le tue etichette alimentari.

leer e interpretar las etiquetas nutrimentales

Come leggere e interpretare le etichette degli alimenti?

A volte seguiamo una dieta rigorosa e non mangiamo nulla al di fuori del programma nutrizionale . Tutto procede bene finché non arriviamo al supermercato e iniziamo a vedere una grande varietà di cibi, alcuni dei quali fanno bene alla nostra salute e altri meno; alcuni hanno sete e altri no, ma arriva un punto in cui non sappiamo cosa comprare, e poi finiamo per comprare cibi di cui non abbiamo davvero bisogno e rompere la nostra dieta.

Scegliere gli alimenti giusti per un programma alimentare può essere piuttosto complicato perché gli annunci ci fanno pensare a come sopravvivere senza mangiarli, poiché si scopre che la maggior parte degli alimenti è priva di zucchero, ricca di fibre e proteine ​​e così via. .

Per questo è importante imparare a leggere le etichette delle informazioni nutrizionali che devono avere tutti gli alimenti ordinati dal Ministero della Salute.

Importanza dell’interpretazione dell’etichetta

Sapendo come interpretarli, saremo in grado di scoprire non solo il contenuto calorico di un determinato alimento, ma anche la dimensione della porzione, quante calorie totali corrispondono a proteine, carboidrati e grassi, e fare così la scelta giusta secondo il piano. Obiettivi nutrizionali e specifici.

Quali informazioni possiamo trovare sulle etichette dei prodotti nutrizione?

Le etichette degli alimenti ci mostrano i tipi di ingredienti che, in parole rare, possono nascondere cibi malsani; indicano anche una data di scadenza o una data di scadenza, che contribuisce alla sicurezza alimentare del consumatore, anche nel contenitore puoi trovare come conservarlo e prepararlo in modo perfetto.

con informazioni nutrizionali puoi conoscere la quantità di grassi in un alimento (che sono saturi, insaturi e trans); Puoi anche scoprire la proporzione di carboidrati semplici e zuccheri, che aiuta a scegliere il cibo in base alle esigenze e alle preferenze, poiché chi vuole dimagrire sceglie opzioni con meno grassi e zuccheri saturi, chi è a dieta a favore dell’ipertrofia, in quanto sceglierà il cibo ricco di carboidrati complessi e proteine, e chi soffre di diabete sceglierà cibi ricchi di fibre e senza zucchero.

Per questo motivo, dovresti prestare attenzione alle etichette degli alimenti, poiché puoi ottenere dati specifici su ciò che mangi.

Informazioni nutrizionali sulle etichette

A partire da maggio 1994, le merci imballate vendute negli Stati Uniti e per più di 10 anni anche in Messico devono essere etichettate con le seguenti informazioni:

  1. Dimensioni della porzione: . Indica la dimensione della porzione e il numero di porzioni nella confezione o nel contenitore. È importante vedere se una certa porzione è uguale o maggiore di quella che dovrebbe essere consumata. Con queste informazioni potrai scegliere le opzioni più convenienti, oltre al risparmio e allo stesso tempo fare acquisti intelligenti.
    Bisogna fare attenzione in questa fase, poiché a volte l’azienda controlla la dimensione della porzione. tale che a prima vista sembra un alimento ipocalorico, ma se si conta il numero totale di calorie in un pacchetto, potremmo rimanere sorpresi. Questa pratica è comune nelle bevande zuccherate, nella reidratazione, nei biscotti in confezioni singole e in molti dolci.
  2. Calorie e grammi totali di ciascun gruppo nutritivo: tutti gli alimenti devono dichiarare il valore calorico di una porzione e indicare come tale caloria è distribuita tra i tre gruppi nutritivi energetici (grassi, carboidrati o carboidrati e proteine). Non sono tenuti a annotare quante calorie da grassi o proteine ​​hanno, ma sì, quanti grammi di ciascun gruppo di nutrienti hanno e da queste informazioni è possibile calcolare il resto.
  3. Grassi totali: Questa informazione può essere aggiunta alla quantità di grassi consumati. Con una dieta da 1000 calorie, il massimo dovrebbe essere compreso tra 30 e 35 grammi e per una dieta da 1400 calorie, 45 grammi. Queste quantità mantengono il grasso al livello raccomandato (meno del 30 percento delle calorie giornaliere).
  4. Valori giornalieri: . Questi valori rappresentano la quantità desiderata di nutrienti nelle diete da 2.000 e 2.500 calorie. I valori giornalieri percentuali rappresentano ciò che è contenuto in una porzione della RDA basata su 2.000 calorie, quindi tieni presente che è probabile che siano necessarie meno di 2.000 calorie al giorno per accelerare la perdita di peso. La scelta di alimenti con valori giornalieri elevati per nutrienti benefici come fibre, vitamine e minerali aiuta a raggiungere questo obiettivo.

I componenti che devono essere visualizzati obbligatori sono in grassetto, e il loro ordine di apparizione dovrebbe essere il seguente:

  • Calorie totali (porzione)
  • Calorie dai grassi.
  • Calorie dai grassi saturi.
  • Grasso totale.
  • Saturo.
  • Polinsaturi.
  • Monoinsaturi.
  • Colesterolo.
  • Sodio.
  • Potassio.
  • Carboidrati totali.
  • Fibra alimentare.
  • Proteine.
  • Fibra insolubile.
  • Zucchero.
  • Fibra solubile.
  • Sodio.
  • Altre importanti vitamine e minerali.

Questi ingredienti, obbligatori o volontari, sono gli unici ammessi nella tabella nutrizionale. È necessario prendere in considerazione i nutrienti che rispondono ai problemi di salute e l’ordine in cui compaiono riflette le priorità dei consigli dietetici.

Parole chiave nei tag

Alcune etichette contengono anche frasi standardizzate come “a basso contenuto di grassi” e “buona fonte di fibre”, ma cosa significano? Ecco una semplice spiegazione per ogni termine. Con queste informazioni aggiuntive, puoi scegliere meglio i tuoi prodotti.

  • PAROLE CHIAVE.
  • INTERPRETAZIONE.
  • DIETA.

Grassi: contiene il 50 percento in meno di grassi rispetto a un alimento comparabile.
Calorie: contiene il 33 percento in meno di calorie rispetto a un alimento comparabile. ; e meno del 50% delle calorie proviene dai grassi.
Sodio: contiene almeno il 50% in meno di sodio rispetto a un prodotto comparabile ed è povero di calorie e grassi.

REDUCIDO

Esempio: “sodio ridotto” o “grasso ridotto”.
Contiene il 25% in meno di nutrienti rispetto a un prodotto comparabile.

LIBER

Esempio: “senza grassi” o “senza zucchero”.
Ciò significa che non contiene o contiene solo quantità “trascurabili” di nutrienti denominati grassi, grassi saturi, colesterolo, sodio, zucchero o calorie.

LOW

Esempio: “A basso contenuto di grassi, sodio o calorie”. Grassi: contiene 20 mg o meno e non più di 2 g di grassi saturi.
Grassi saturi: contiene 1 grammo o meno.
Sodio: contiene 140 milligrammi o meno.
Calorie: contiene 40 calorie o meno.

RICO

Esempio: “Ricco di fibre”, “Ricco di vitamina C”. Contiene almeno il 20 percento della RDA per la sostanza nutritiva.

BUONA FONTE

Esempio: “Buona fonte di ferro”, “Buona fonte di fibre”. Contiene dal 10 al 19 percento della RDA (basata su una dieta da 2.000 calorie).

Leave a Comment